Il rito del tè è di design: ad ognuno la sua teiera

Austera, eccentrica, iconica, pop. Fra i tanti oggetti del quotidiano, la teiera stuzzica da sempre l’immaginazione dei designer e assume ogni volta un carattere diverso. Protagonista del moderno rito del tè, è la teiera a dare tono e stile a questa pausa così amata. Ai giorni nostri, Il rito del tè è di design. E allora, ad ognuno la sua teiera.

Rilassante purezza

Volete vivere il vostro tè come una pausa di meditazione e relax, dove anche le forme di teiera e tazze comunichino distensione e armonia? L’ideale è TAC, il progetto di Walter Gropius, prodotta da Rosenthal. Un vero gioiello di funzionalità e forma dal padre del razionalismo. Linee arrotondate e essenziali in porcellana. Rigore gentile di impronta nordica, questa volta in acciaio, per la teiera, disegnata negli anni ’60 da Arne Jacobsen e da allora rimasta una vera icona.

Walter Gropius Rosenthal

Labirinti misteriosi e incastri perfetti

Grandi designer e teiere, interpretate in bianco e nero. La teiera Labirinto di Giò Ponti invita a vivere un rito del tè un po’ misterioso e allo stesso tempo elegante. Se amate la semplicità che nasce dall’intelligenza, allora forse vi piacerà anche MBTK 24 Si, la teiera disegnata nel 1924 da Marianne Brandt e ora al MOMA di New York. Un gioco di quadrati e cerchi in bianco e nero. Impeccabile.

Poesie finlandesi

Per una pausa del tè da sognatori, ci vuole una teiera di Marimekko. Ognuna con un piccolo quadro-racconto da ammirare mentre sorseggiate il vostro tè preferito, lasciando correre la mente verso luoghi lontani.

Humor nero bollente

Quattro chiacchiere attorno a un tè e a una teiera che fa sorridere. Creata da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Fa parte dell’irriverente collezione Toiletpaper di Seletti.

Geometria trasparente

Il colore ambrato del tè che si spande nell’acqua durante l’infusione è qualcosa di ipnotico. Per godervi questo piccolo e lento spettacolo c'è la magnifica teiera in vetro progettata da Wilhelm Wagenfeld nel 1932. Ma se volete acquistarne un modello serve un viaggio sino a New York! Infatti attualmente fa parte delle icone della MOMA Collection e la si trova esclusivamente al MOMA store.

Piccole follie british

Se amate prendere il tè con tutti i crismi del più sofisticato stile british, non potrete farne a meno. Form, design di Tom Dixon, interpreta il teatime britannico con spirito di tradizione mescolato a un pizzico di follia. Il tipico design a sfera della classicissima teapot inglese viene risolto con materiali insoliti e preziosi. Ottone bagnato in oro e manico rivestito in pelle nera.

Ricordi indiani

Per un tè da veri intenditori, le teiere della serie India memories immaginate da Ettore Sottsass. Praticamente introvabili, ma bellissime anche solo da guardare, mescolano forme quasi futuriste a suggestioni provenienti da sculture e templi dell’India, culla millenaria del tè.

- -