Inutile stressarsi imponendosi diete restrittive, se non punitive. Ecco alcuni segreti e buoni gesti da introdurre nella vostra alimentazione per restare snelle e in forma durante i mesi più freddi dell'anno
Fortunatamente è tramontata l'epoca dei corpi a grissino tipici delle top model anni Novanta (vedi Kate Moss): nel 2021 sempre più donne sono consapevoli che non sia necessario, né saggio trasformare la propria fisionomia, rincorrendo il sogno della magrezza estrema.
Quel che è vero e confermatissimo dalla scienza è che il sovrappeso è rischioso per la salute, dunque è giusto curare l'alimentazione per evitare di ingrassare eccessivamente, ma senza imporsi chissà quale dieta punitiva.
Volete sapere come mantenere una buona silhouette?
Ecco alcune abitudini da introdurre a tavola, specie in queste settimane invernali, in cui la tentazione di buttarsi su comfort food iper calorici e poco salutari è spesso molto forte.
Prima regola: tenere a bada la fame compensatoria
Siamo ancora in lockdown, con restrizioni più o meno pesanti nelle varie Regioni d'Italia. Non solo: il meteo ci rema contro, abbattendo il nostro umore con lunghe ore di buio e frequenti giornate di cattivo tempo, freddo, pioggia, vento e neve. In questo quadro entra in gioco la fame nervosa e compensatoria, specie per chi si trova in modalità smart-working, con dispensa e frigorifero pericolosamente vicini 24 ore su 24. Cercate di fare un esercizio di consapevolezza e quando arriva l'attacco di fame e la voglia irrefrenabile di cibi o dolcissimi o salatissimi (sempre poco sani), fate un respirone profondo e dedicatevi a qualche attività anti stress, che sia coccolare l'animale di casa, innaffiare le piante o fare qualche semplice esercizio di stretching. A volte, poi, basta sorseggiare con calma dell'acqua a temperatura ambiente (mai gelata) o un infuso profumato per sedare quello che è chiaramente un impulso nervoso della fame, e non reale appetito.
Seconda regola: alleggerire le preparazioni iper caloriche dell'inverno
Da tradizione, le pietanze tipiche dei mesi invernali sono saporite, spesso molto grasse e fortemente energetiche. Il punto qual è? Se va benissimo mangiare un piattone di polenta e fontina prima di fare un'escursione in pendenza sulla neve, diverso è il discorso se la propria giornata si consuma tra le mura di casa. Ovviamente il dispendio calorico sarà incomparabile. Per questa ragione, il consiglio per chiunque stia conducendo una vita più sedentaria del solito, causa lockdown e lavoro da remoto, è quello di preferire cotture molto leggere ai classici stufati e intingoli di stagione. Preparare ortaggi, pesce e carne bianca al vapore o al forno è un'ottima idea per ridurre le calorie e aumentare la digeribilità dei vari alimenti. Così come è utile condire a freddo i propri piatti, scegliendo ottimo olio extravergine d'oliva e/o succo di limone biologico spremuto al momento per mantenere intatto il contenuto di vitamina C.
Altri consigli da copia e incollare?
Ridurre i quantitativi di sale se avete un problema di ritenzione idrica e, al posto dello zucchero (nocivo sotto ogni punto di vista), preferire sciroppo d'agave o di acero, rigorosamente biologici. La somma di queste piccole abitudini vi darà ottimi risultati.