La nostra giornata è fitta di micro gesti quasi automatici come ad esempio controllare ogni due secondi la mail o whatsapp, entrare in facebook e perdersi nei commenti. Se non siamo continuamente connessi, la sensazione è di perderci qualcosa, di restare tagliati fuori. E intanto, senza neanche rendercene conto, il tempo si disperde in mille rivoli digitali e le nostre energie con lui. La mente è inutilmente sovraccarica e affaticata e perdiamo la capacità di concentrarci. In tutti questi casi potrebbe esserci utile un Digital Detox!
Digital Detox, Per essere sempre connessi con la vita
Un sano digital detox va affrontato con equilibrio, proprio come una dieta alimentare olistica. Senza fanatismi o privazioni totali che avranno un effetto transitorio e non porteranno a un reale cambiamento. Piuttosto si tratta di ripensare abitudini e comportamenti per sintonizzarci di nuovo su noi stessi e trovare un nuovo equilibrio. Un set dove gli strumenti digitali hanno il loro spazio, e anzi ci servono per godere di una grande libertà di informazione, di movimento, di lavoro, di relazione con gli altri.
E allora si tratta di recuperare spazi e tempi off, “vergini” e intatti, da usare in altro modo. Di ripulirci da tutte quell'eccesso digitale che non ci serve, ma piuttosto ci appesantisce.
Appena sveglio assapora il Profumo di un tè
Al mattino inseriamo uno spazio temporale fra il risveglio e il momento di consultare lo smartphone. Prima di tutto assaporiamo la colazione, il profumo del tè e la sensazione di essere presenti in ciò che facciamo. Magari con un po’ di musica o le notizie della radio, sospendendo il ruolo dominante della vista e dando più agio all’ascolto. E poi, se lo desideriamo, concediamoci anche qualche minuto di meditazione prima di dare inizio alla giornata ed ai suoi vari impegni.
Prenditi delle Vere Pause
Quando lavoriamo diamoci un ritmo e degli obiettivi. Concentriamoci per almeno mezz’ora di fila su quello che stiamo facendo, evitando continue incursioni sui social o sulla mail che, se ci pensiamo bene, sono spesso una modalità di tacitare ansia e stress. Guadagneremo così in concentrazione e produttività, e poi potremo concederci una pausa autentica. Respirare, bere una tisana, fare due passi o semplicemente guardare fuori dalla finestra riposando gli occhi e la mente possono essere ottimi modi di prendersi delle meritate pause.
Guardati attorno
Camminando per strada guardando verso l’alto si scoprono mille dettagli e si mantiene libera la mente: un modo di meditare in movimento, senza la testa immersa nello smartphone e certamente un modo per avere intuizioni ed idee.
Convivio e chiacchiere serali
A fine giornata, scegliete di mettere in modalità aereo il vostro telefono. Ci avete mai provato? Si aprono ore di tempo da vivere e condividere con se stessi, con le persone a cui vogliamo bene. Cucinare, mangiare insieme, guardare un film, leggere un libro… un modo per considerare meglio e vivere il proprio tempo.
Sonni tranquilli
Secondo diverse ricerche, usare lo smartphone poco prima di dormire, o ancora peggio a letto prima ancora di spegnere la luce, ostacola la corretta produzione di melatonina e quindi l'avvento di un sonno davvero riposante. Il digital detox inizia anche da qui: smartphone lontano dal cuscino e dal comodino, oppure in modalità uso aereo.
Vivere dentro le cose
Fotografare e postare un piatto, un paesaggio, una persona, se stessi… e se invece di commentare e registrare quello che facciamo, provassimo a viverlo davvero, qui ed ora?