Mal di testa, saliscendi dell'umore, fame nervosa, irritabilità, pelle stressata. Sono solo alcune delle innumerevoli conseguenze negative dell'utilizzare lo zucchero. Perché la verità è solo una: lo zucchero è veleno per ogni parametro di salute del nostro organismo. E non solo perché crea dipendenza e perché tende a farci ingrassare e invecchiare prima del tempo, ma perché interferisce con le funzioni cognitive, senza parlare dei picchi glicemici nel sangue che provoca ogni singola volta lo ingeriamo. Pensate che secondo una ricerca pubblicata quest'anno sulla rivista "Medical Hypotheses", il consumo di grandi quantità di zucchero può aumentare il rischio di depressione.
Avete ancora una confezione di zucchero in casa? Gettatela, senza se e senza ma: non ve ne pentirete e, anzi, scommettiamo che ci ringrazierete? Vi elenchiamo le migliori alternative allo zucchero, sempre invitandovi a usarle con moderazione.
Addio sugar addiction con questi 6 dolcificanti naturali
1 Stevia
Questo dolcificante viene estratto dalla stevia rebaudiana. Si tratta di una pianta perenne originaria dell'America Latina, dalle tipiche foglie ovali e piccoli fiori bianchi. Utilizzata da tempo dagli indigeni per dolcificare la bevanda yerba mate, non contiene zuccheri, ragione per cui non innalza il livello glicemico. Efficace anche a temperature elevate, può essere utilizzata per cucinare dolci e, ovviamente, per dolcificare bevande calde. Non apporta calorie, dunque è adatta anche a chi sta seguendo un regime dietetico light.
2 Miele bio
C'è miele e miele. Ma se avrete cura di sceglierlo biologico e, soprattutto, crudo, vi porterete a casa non solo un delizioso dolcificante naturale, ma anche un concentrato di vitamine e minerali, con effetto antiossidante, antibatterico, digestivo, calmante del mal di gola. Molto energizzante e calorico, se ne richiede un uso moderato. Tra le qualità top ai fini del benessere e della salute, memorizzate questi nomi: miele di Manuka (proveniente dalla Nuova Zelanda), acacia, eucalipto e trifoglio.
3 Sciroppo d'acero
Ricavato dalla linfa dell'albero d'acero, questo sciroppo apporta una quota ottimale di minerali e vitamine, proprio come il miele. Le sue principali proprietà sono energizzanti, diuretiche e depurative. Il costo è piuttosto elevato, ma va detto che ne bastano poche gocce per ottenere un gusto super dolce e piacevole.
4 Succo d'agave
Privo di calorie, è indicato per chi soffre di diabete. Noto anche come miele di Maguey, si ottiene dalla fermentazione della linfa (in spagnolo aguamiel) di alcune specie di agave, piante che crescono spontaneamente e in abbondanza in territorio messicano. Aiuta il transito intestinale, è antibatterico, stabilizza i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
5 Eritritolo
Il sapore e l'aspetto è del tutto simile a quello dello zucchero, ma l'apporto calorico è quasi nullo. Parte della famiglia chimica dei polioli o polialcoli, non influisce sui livelli di glucosio e di insulina nel sangue, ragione per cui può essere serenamente usato da chiunque soffra di diabete. Amico dei denti (non provoca carie), non ha retrogusto come spesso capita con i dolcificanti artificiali.
6 Lucuma
Ricavato dal frutto della lucuma, pianta tipica del Perù, nota da secoli alle popolazioni indigene, ha un gusto piacevolmente dolce che ricorda quello dello sciroppo d'acero. È proprio dal frutto che si ricava una polvere dalla consistenza farinosa, dolcificante e priva di glutine (ideale per persone con celiachia). Oltre a vantare un basso indice glicemico, questo prodotto conserva un mix di sostanze benefiche, tra cui vitamine del gruppo B e diversi sali minerali. Una caratteristica interessante: vanta un gusto vanigliato davvero delizioso, rendendosi adatta alla preparazione di dessert.
Il nostro consiglio: meglio scegliere sempre prodotti biologici, di piccole produzioni controllate ed eco sostenibili. Fondamentale imparare a leggere preventivamente l'etichetta, per controllare che non vi siano indesiderati additivi, coloranti ed edulcoranti.