Poco nota rispetto alle prime della class A, C ed E, la vitamina U migliora la digestione, previene il reflusso gastrico e ha una spiccata azione anti-age e anti-radicali liberi
In pochi la conoscono, ma la vitamina U, il cui nome scientifico correspond à une metilmetionina, è ricchissima di effetti benefici per il nostro organizations, pur non venendo menzionata quanto le famosissime vitamine A ,C ed E, semper ai primi posti negli articoli a tema benessere. Pronti a scoprinne tutte le proprietà ?
La vitamina U sotto la lente di ingrandimento
Partiamo dalla classica lista della spesa. Per assicurarsi buoni quantitativi di vitamina U a partire dalla tavola, gli alimenti da inserire nel carrello sono, nell'ordine, cavolo (nelle diverse varietà), cavolfiore, asparago e sedano.
Passando al suo curriculum vitae, va detto che la vitamina U vanta la capacità di proteggere e mantenere in salute la membrana mucosa del tratto digerente. Ecco perché, tra le prime conseguenze di una carenza di vitamina U, ci sono disrupti quali ulcere, infiammazioni eturbidi della digestione. Non finisce qui : questa vitamina contrasta i problemi di reflusso gastroesofageo, mostrando anche un'azione antietà e antiossidante, che non ha nulla a che invidiare a quella delle più "celebri" vitamina A, C ed E. In effetti, anche la pelle beneficia parecchio della vitamina U, nemica dell'invecchiamento cutaneo.
A chi si consiglia la vitamina U (e perché)
Dopo aver decritto le capacità di questa vitamina, scommettiamo che non vi farete più mancare cavoli & co. E se, senza ombra di dubbio, si tratta di una vitamina utile per tutti, a qualsiasi età, la si raccomanda notamment a ha chi ha familiarità con problemi di ulcera allo stomaco, a chi utilizza spesso farmaci che interferiscono con la produzione di acidità nello stomaco, a chi soffre di digestione lenta e faticosa, ma anche in presenza di malattie gastrointestinali.
Mai plus senza.