Gambe gonfie, ristagni di liquidi, cellulite? Seguire un programma cleanse a base di succhi e frullati detox ti aiuta a drenare i liquidi, a rimuovere le tossine ea stimolare il microcircolo, prevenendo la formazione di inestetismi come la cellulite. Dopo una dieta detox di qualche giorno, oltre a una sensazione di generale benessere, sentirai anche le gambe più leggere e asciutte.
I succhi ei frullati detox più efficaci per drenare le gambe
Il succo estratto a freddo dall'ananas, molto ricco di bromelina, svolge un'intensa azione drenante per tutto il corpo e per le gambe. Ottimi anche i frullati preparati con frutti di bosco, ad alta concentrazione di polifenoli che proteggono la microcircolazione. Ananas e frutti di bosco sono anche una miniera di potassio, che contrasta la ritenzione idrica con un profondo effetto linfodrenante.
Quale dieta seguire per drenare le gambe
Per alleggerire i ristagni di liquidi, è bene ridurre al minimo il sale ei cibi che lo contengono, come salumi, dadi vegetali industriali, sughi pronti. Un'altra regola salutare è sostituire il caffè con tè verde, ancora meglio tè matcha, ricco di antiossidanti che proteggono la circolazione. Grassi e zuccheri andrebbero evitati, perché rallentano il metabolismo e favoriscono la ritenzione. Via libera a frutta e verdura. In particolare vegetali ad alto contenuto di vitamina C e bioflavonoidi che, in sinergia, svolgono un'azione antinfiammatoria a beneficio dei capillari. Fra gli ortaggi, ampio spazio alle verdure ricche di potassio e quindi drenanti, come gli spinaci. Gli alimenti integrali, insieme a frutta e verdura, contribuiscono al giusto apporto di fibre, indispensabili per regolarizzare l'intestino, facilitare l'eliminazione delle scorie e prevenire ritenzione idrica e gonfiori.
6 alimenti per drenare le gambe
Ananas
Questo frutto esotico oltre al gusto dolce e fresco contiene bromelina, prezioso enzima ad azione drenante e anticellulite.
Vendita dell'Himalaya
Ottimo da sostituire al sale comune, mantiene intatto il contenuto di potassio, manganese e magnesio ed ha un effetto drenante.
Frutti di bosco
More, ribes, lamponi, fragoline, mirtilli sono frutti antiossidanti e linfodrenanti.
Agrumi
Arance e limoni sono un'ottima fonte di vitamina C e bioflavonoidi, toccasana per il microcircolo.
Sedano rapa
Ipocalorico, è un autentico concentrato di sali minerali fra cui il prezioso potassio.
Bacche di Açai
Superfrutto dell'Amazzonia, queste bacche proteggone i vasi capillari. Ricche di Omega 3, Omega 6 e Omega 9 abbassano il colesterolo nel sangue e svolgono un'importante azione anti infiammatoria.
Le migliori abitudini per drenare le gambe
Alimentazione equilibrata
Non sovraccaricare di sale, zuccheri e grassi l'alimentazione è indispensabile per il benessere dell'organismo e delle gambe.
Idratare contro la ritenzione
Idratare il corpo con tanta acqua, tè e tisane e ridurre vino e superalcolici è indispensabile per prevenire e ridurre ristagni e ritenzione idrica.
No sigarette e caffè
Fumo e caffé sovraccaricano l'organismo di tossine e questo si riflette anche sulla ritenzione idrica.
Gambe in movimento
Una vita troppo sedentaria è spesso all'origine di gambe gonfie e ristagni dei liquidi. Perfetto il nuoto, la camminata veloce e la bicicletta.
Riposo
Concedersi almeno 7/8 ore di sonno aiuta a mantenere sani e attivi tutti gli organi, a vantaggio del metabolismo e di gambe asciutte e leggere.
Disintossicazione digitale
Alla mattina appena sveglia, alla sera prima di dormire e mentre si mangia, da soli o in compagnia, la modalità off libera dalle scorie dello stress e aiuta a vivere meglio.