Alcalinizzare l'organismo, come
Vi spieghiamo nel dettaglio quali sono gli alimenti alcalini da incorporare nella vostra dieta. Per evitare che il pH corporeo diventi eccessivamente acido e che l'organismo risulti intossicato da tossine.
Perché è così importante alcalinizzare l'organismo?
e lo spieghiamo subito, ma facendo un passo indietro. Tante, troppe volte i ritmi frenetici di vita, per non parlare dello stress, ci spingono ad avere una dieta poco equilibrata. Giorno dopo giorno, una simile routine alimentare si traduce in un pH corporeo eccessivamente acido, con un conseguente surplus di tossine e danni a catena.
Alimentazione sregolata, stress e pH corporeo acido
Andiamo più nel dettaglio. Tra le abitudini alimentari che concorrono a rendere la propria dieta più nociva che benefica troviamo l'abuso di zuccheri, l'eccessivo consumo di cereali e farine raffinate, ma anche un surplus ripetuto di proteine animali, caffeina e alcolici. La somma di tutti questi stravizi, comuni a gran parte delle persone, tanto più in periodi di vita stressanti, conduce a un'alterazione, nell'organismo, dell'equilibrio tra elementi acidi (prevalenti) ed elementi alcalini o basici. A sua volta, l'acidificazione innesca una lunga serie di disturbi, che vanno dalla scarsa vitalità alla tendenza alla depressione, dallo stato infiammatorio all'indebolimento di pelle, denti e capelli. Insomma, un quadro a dir poco inquietante che – avendo i giusti strumenti di conoscenza – è possibile e doveroso evitare.
Ed eccoci all'altra domanda: come mantenere un buon equilibrio alcalino nel nostro organismo?
Secondo la scienza, affinché i nostri processi vitali siano efficienti nel tempo sarebbe bene che il pH dell'organismo, ossia l'unità di misura del grado di acidità e di alcalinità, corrispondesse a 7, il valore dell'equilibrio acido-base. Un simile obiettivo, al di là della teoria, può restare stabile a patto di far proprio uno stile nutrizionale nel segno dell'equilibrio, memorizzando il carattere acido o basico dei diversi cibi e incorporando cicli di pulizia nella propria routine, così da agire in maniera mirata, andando ad alcalinizzare l'organismo e innescando un circolo virtuoso. La buona notizia è che ritrovando il giusto equilibrio alcalino, il nostro organismo tenderà ad accumulare meno tossine nel tempo. È come se allenassimo gli organi emuntori a gestire meglio e più rapidamente il processo di smaltimento delle scorie. In palio un'impagabile sensazione di benessere psico-fisico e tanta, tanta vitalità.
I cibi da farsi amici per equilibrare il pH corporeo e alcalinizzare l'organismo
Abbiamo nominato alcune categorie di alimenti intossicanti e nemiche del buon equilibrio del pH corporeo. Ora è il momento giusto per dar spazio e visibilità ai "buoni", i cibi capaci di correggere naturalmente lo squilibrio acido/basico, apportando una lunga serie di benefici al nostro organismo.
limone
È vero, il suo gusto è nettamente acido e aspro, ma il succo fresco di limone alcalinizza. Agrume ideale per fare scorta di vitamina C, vanta proprietà depurative e disintossicanti. L'ideale, consigliano gli esperti, sarebbe iniziare ogni giornata sorseggiando acqua tiepida e spremuta di limone, a digiuno.
Spinaci
Come gran parte delle altre verdure a foglia di colore verde, anche gli spinaci sono un benefico concentrato di sali minerali e vitamine. In più contengono clorofilla, una sostanza altamente alcalinizzante e benefica per il sangue.
Vendita dell'Himalaya
Usato dai top chef e dai gourmet per insaporire i piatti in sostituzione del classico sale marino, questo pregiato sale di colore rosa apporta oligoelementi dalle proprietà alcalinizzanti e remineralizzanti.
Alga clorella
Quanti benefici racchiude questo superfood amato (non a caso) dalla community wellness. Ad alta concentrazione di antiossidanti, ha innumerevoli virtù, tra le quali citare la capacità di regolare la pressione ei livelli di glucosio nel sangue, oltre all'effetto alcalinizzante sul nostro organismo.
Cavolo riccio
Noto fin dai tempi dell'Antica Grecia, questo ortaggio è ricco di preziosi oligoelementi, quali calcio e magnesio e vitamine C, A e K. Parte della famiglia delle brassicaceae, è un alimento super alcalinizzante.
Cetriolo
Perfetti per le insalatone estive, rinfrescanti e idratanti, i cetrioli racchiudono abbondanti riserve d'acqua, preziosi antiossidanti e principi nutritivi alcalinizzanti.
Mango, papaia e ananas
Questo frutto delizioso esotico dalla polpa gialla e succosa è perfetto per fare il pieno di vitamine (A, del gruppo B e C). Parliamo di un alimento alcalinizzante, che aiuta a ripristinare l'equilibrio acido-base, supportando lo smaltimento di scorie acide a livello di reni e fegato. Le migliori abitudini per alcalinizzare il corpo.
Mandorla
Energetiche e amiche di una pelle age free, questi frutti in guscio concentrano vitamina E e un pool di sostanze antiossidanti, aiutando il processo di alcalinizzazione dell'organismo.
I to do per per alcalinizzare il corpo
Ripristinando l'equilibrio dell'apparato digestivo e aumentando il consumo di cibi alcalini, il metabolismo funzionerà al meglio e il corpo guadagnerà uno stato di benessere naturale. Per preservare il prezioso e delicato equilibrio fra acido e basico non basta, però, portare frequentemente in tavola gli alimenti alcalini. Quel che serve è una strategia a tutto tondo, capace di arginare il rischio tossine in eccesso, lavorando sul concetto chiave dell'equilibrio. Ecco, allora, la lista delle buone azioni da adottare ora e per sempre al preciso scopo di alcalinizzare l'organismo e stare bene (tanto bene). Scommettiamo che non tornerai più indietro?
1. Detox liquido con succhi, zuppe e frullati bio
Ricchi di oligoelementi, antiossidanti e vitamine, questi prodotti freschi e organici aiutano ad alcalinizzare l'organismo, depurandolo, idratandolo e irrorandolo di preziosi principi nutritivi.
2. Tanta acqua, niente alcol
Idratare il corpo con tanta acqua, tè, infusi e tisane e ridurre vino, ma soprattutto i superalcolici (concentrati di puro zucchero) è una regola aurea della dieta alcalina.
3. Muoversi muoversi!
Nuoto, palestra, discipline orientali, camminata. Quel che conta è mettersi in movimento, per scaricarsi dell'opprimente bagaglio di stress e tossine.
4. Dolce notte
Preservare le giuste ore di sonno è fondamentale per mantenere sani, efficienti ed attivi tutti gli organi. Per non parlare del tono dell'umore, strettamente legato alla qualità del riposo notturno.
5. Disintossicazione digitale
Alla mattina appena sveglia e alla sera almeno un paio d'ore prima di dormire, ma anche e soprattutto mentre si mangia, mettete il cellulare in modalità offline. La mente ringrazia e lo stress cala (all'istante).